L’acquisto di una casa è una delle tappe principali nella vita di tutti noi. È un po’ come affrontare, in un determinato lasso di tempo, la sintesi della nostra esistenza andando incontro a: investimenti in termini di denaro, di energie, di sogni e di speranze. Per questo decidere quella che sarà la nostra casa potrebbe essere una scelta ardua e da ponderare bene. Soprattutto se non si hanno le idee chiare. Prima ancora che le dimensioni della casa, del numero delle stanze o della presenza o meno di giardino, occorre porsi una semplice domanda: “dove?” Dove acquistare la nostra casa dei sogni? In città? In periferia? Oppure, al centro?

Noi di Informa Press per venire in aiuto dei nostri lettori, che probabilmente si trovano a dover rispondere a questi dubbi amletici, abbiamo posto qualche domanda a Jessica Sodano, responsabile commerciale di Holding Sodano, azienda italiana attiva nel mercato immobiliare e delle costruzioni da oltre 70 anni.

Casa al centro città: conviene davvero?

Ciao Jessica, come si sceglie la zona in cui vivere?

Quando si sceglie un comune dove risiedere e quindi scegliere una casa da acquistare, è necessario considerare alcuni importanti aspetti generali. Alcuni di questi parametri di scelta possono essere: la distanza dal lavoro, dalla scuola dei propri figli, la presenza di servizi di trasporto nelle vicinanze se non si hanno a disposizione mezzi propri, di negozi, supermercati e altro. Ultima, ma non meno importante, la sicurezza dell’area circostante”.

Se un cliente dovesse chiederti un consiglio sulla zona dove concentrare le proprie ricerche, in base alla tua esperienza cosa ti sentiresti di rispondere?

Al di là di alcune inevitabili problematiche, vivere in centro città comporta sicuramente più vantaggi: dalle distanze quotidiane da percorrere, alla disponibilità dei servizi di trasporto e di commercio, fino all’offerta culturale”.

Molte persone scelgono di allontanarsi dal centro soprattutto per i prezzi delle case, vero?

“Giusto, è una delle motivazioni che fa tendere a questa scelta. Certamente i prezzi delle case sono la caratteristica che più frena la domanda nei centri urbani. Vivere in città ha un costo generalmente più elevato rispetto alla campagna e alla periferia. Ma c’è un aspetto importante da valutare. Gli immobili nel centro città con determinate caratteristiche mantengono la loro posizione di mercato. E poi difficilmente si svalutano nel corso del tempo”.

Gli appartamenti del futuro…

Hai parlato di “determinate caratteristiche”. Cosa intendi precisamente?

“Guarda. Ti pongo il nostro esempio. Noi di Holding Sodano integriamo ogni nostro progetto di costruzione all’interno del contesto ambientale e storico preesistente. Infatti, anche per le costruzioni di Via Semola al centro di Pomigliano d’Arco sarà così. Per gli immobili, rispetteremo, come nostra consuetudine, le normative vigenti, in termini di efficienza energetica, qualità e architettura. In altre parole, le strutture di Via Semola saranno concepite con le migliori caratteristiche odierne e nel rispetto di tutte le normative di legge: dai materiali isolanti, alle coibetazioni, sotto il profilo energetico e altro”.

Quindi i nuovi edifici di Via Semola sono concepiti in un’ottica di efficientamento energetico?

“Assolutamente si! Nello specifico le caratteristiche saranno queste:

  • pareti di divisione tra unità immobiliari con materiale isolante termico/acustico caratteristiche a norma di legge;
  • Lastrici solari coibentati con idonei materiali, fissati su una barriera a vapore posta su un massetto, a protezione idonea posa di guaina elastomerica;
  • Balconate esterne opportunamente impermeabilizzate;
  • Infissi esterni in alluminio coibentato di spessore adeguato;
  • Infisso interno, tipo a camera chiusa, a risparmio energetico, grazie alla struttura del profilo, alle canaline termiche in acciaio zincato e alle vetrocamere a bassa emissione;
  • Produzione di energia termica con una caldaia ad alto rendimento, una per ogni unità abitativa, in corretto spazio;
  • Installazione di pannelli solari termici a vetro in copertura, dotati di un accumulo di acqua calda sanitaria della capacità adeguata.

In sintesi sarà una costruzione efficiente che garantirà risparmio sulle bollette e un confort abitativo molto elevato”.