Realizzare un nuovo edificio oppure ristrutturarne uno già esistente nell’ottica del risparmio energetico risulta essere un’esigenza sempre più sentita per incidere sia sul fronte della sostenibilità ambientale che su quello economico. Per questo motivo sempre più persone decidono di dotare la propria abitazione di un cappotto termico. Per aiutarci a comprendere nel migliore dei modi di cosa si tratta e i vantaggi che può apportare un cappotto termico, ci siamo rivolti a Donato Sodano, presidente della Holding Sodano, azienda di costruzione, leader del settore immobiliare e delle costruzioni.
Cappotto termico: uno scudo per difendere la propria casa.
Sig. Sodano cos’è precisamente un cappotto termico?
“Il cappotto termico consiste in una serie di strati isolanti applicati esternamente o internamente agli edifici. In tal modo si garantisce un isolamento sia termico che acustico. Nello specifico, per quanto riguarda il cappotto termico esterno che risulta essere anche il più utilizzato e maggiormente efficace, si tratta di una serie di elementi edili prefabbricati che vengono applicati direttamente sulla facciata dell’edificio. Nessuna paura poi per l’estetica. Infatti una volta terminato il lavoro, l’edificio si presenta all’esterno come una normale costruzione intonacata. I vantaggi consistono soprattutto in un maggior isolamento e prevenzione di danni alle pareti esterne come crepe o muffa”.
Efficienza energetica: tutti i vantaggi del cappotto termico
Una casa efficiente è progettata per l’integrazione dei sistemi: elettrico e termico,involucro e impianti, e permette di ridurre il consumo energetico, limitare lo spreco e proteggere l’ambiente. E proprio per evitare sprechi è consigliabile il cappotto termico.
Dunque tanti vantaggi ma soprattutto una maggiore efficienza energetica, giusto?
“Si, esattamente. Questo tipo di applicazione garantisce la migliore resa in termini di microclima interno sia in estate che in inverno determinando di conseguenza un grande risparmio energetico. Questo per noi di Holding Sodano è importantissimo, perché la mission del nostro lavoro è fondata anche sull’efficienza e il rispetto per ciò che riguarda l’impatto ambientale. È un sistema fondamentale sia per i nuovi edifici che per quelli oggetto di ristrutturazione. L’isolamento termico è un fattore decisivo per il risparmio energetico. Le dispersioni di energia con il cappotto termico possono essere abbattute anche oltre il 30%.”
Nelle vostre costruzioni lo utilizzate spesso?
“I nostri edifici sono di nuova costruzione. Tutte le nostre strutture hanno il cappotto termico, come nel caso dei Progetti in Via Vittorio Emanuele e Via Fiume, di Pomigliano d’Arco. C’è da considerare che con questo sistema, gli edifici acquistano un valore maggiore. Questo perché le pareti esterne sono protette dall’aggressione degli agenti atmosferici e dagli sbalzi di temperatura. In questo modo la struttura dell’abitazione è protetta in modo sicuro nel tempo!”
Fonte: informa-press.it